La Fondazione B.P.A. è stata istituita nell'agosto 1989 dal Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Agricola di Poggio Rusco scrl, senza alcun limite di durata, con il precipuo scopo di promuovere e sostenere iniziative di interesse locale e di carattere umanitario, sociale, culturale in favore dei territori e delle popolazioni residenti dei Comuni del "Basso Mantovano", con riguardo particolare verso quelli della Provincia di Mantova ove la banca allora operava con i propri uffici (Poggio Rusco, Villa Poma, Sermide, Moglia, Quistello, Bagnolo San Vito, Ostiglia e Mantova).

La Fondazione, riconosciuta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia, gode di personalità giuridica e possiede un proprio patrimonio che amministra, utilizzandone le rendite finanziarie e le eventuali donazioni ricevute al finanziamento dell’attività statutaria; essa prosegue idealmente, senza alcuna finalità di lucro, l'attività benefica e di pubblico interesse svolta dalla Banca Popolare Agricola di Poggio Rusco fin dal 1886, anno della sua costituzione, ed ha supportato numerose e qualificanti realizzazioni in favore delle comunità locali erogando contributi e favorendo iniziative di carattere culturale e sociale di varia natura.



Fondo di dotazione e riserve: € 1.000.000

Sede Sociale:

Via Trento Trieste, 9 - 46025 POGGIO RUSCO (Mantova)

Presidenza ed Amministrazione:

Via G. Acerbi, 27 - 46100 MANTOVA

- telefono +39.0376.224065
-  fax +39.0376.1880864
- e-mail: segreteria@fonbpa.it


Costituita il 3 agosto 1989, riconosciuta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia n° 6890 del 27 maggio 1991 ed iscritta al n. 636 del Registro delle Persone Giuridiche della Regione Lombardia - Codice Fiscale: 93010540206


© 2003-2022 Fondazione BPA Poggio Rusco

Meritano menzione, poi, le erogazioni finalizzate alla sistemazione od alla parziale ristrutturazione di edifici scolastici e di chiese, alla dotazione di scuole materne od istituti per anziani di supporti audiovisivi ed attrezzature didattiche, al recupero di dipinti e volumi antichi, nonché al sostegno di Associazioni di volontariato o culturali; inoltre, la Fondazione ha contribuito, in tutto od in parte, alla pubblicazione di lavori curati dall’Associazione Virgiliana di Bioetica, della quale è anche abituale sostenitrice, ed ha finanziato attività di ricerca nefrologica ed indagini medico-epidemiologiche in collaborazione con la struttura ospedaliera di Mantova.